Basandosi sull'analisi di dati raccolti in tempo reale, questo tipo di manutenzione permette di prevedere e prevenire i guasti prima che si verifichino. La capacità di anticipare i problemi tecnici non solo riduce i costi operativi, ma migliora notevolmente l'efficienza e la produttività complessiva.
Il cuore della manutenzione predittiva è l'uso integrato di sensori avanzati, tecnologie IoT e software di analisi. I sensori di prossimità, temperatura e vibrazione monitorano costantemente lo stato delle macchine, raccogliendo dati in tempo reale. Questi dati vengono trasmessi attraverso la rete IoT a piattaforme di analisi centralizzate, dove softaware sofisticati elaborano le informazioni utilizzando algoritmi di machine learning. Questo processo consente di identificare schemi anomali e prevedere potenziali guasti, permettendo interventi tempestivi e mirati.
Per implementare efficacemente la manutenzione predittiva è necessario un approccio strategico e ben pianificato. Inizialmente, è fondamentale condurre un'analisi dettagliata delle esigenze specifiche dell'azienda, individuando le aree critiche e i macchinari più soggetti a guasti. Successivamente, si procede all'installazione dei sensori e alla configurazione delle reti IoT per garantire una raccolta dati continua e affidabile. Parallelamente, è indispensabile formare il personale tecnico sull'uso degli strumenti di analisi e interpretazione dei dati. Un monitoraggio costante e l'aggiornamento periodico dei sistemi assicurano che le strategie di manutenzione predittiva rimangano efficaci nel tempo, adattandosi alle evoluzioni tecnologiche e alle esigenze operative dell'azienda.
In questo scenario, RS Italia si pone come un partner affidabile per le aziende che intendono adottare soluzioni di manutenzione correttiva, elettrica e meccanica, ma anche soluzioni di manutenzione predittiva e preventiva. Con un'ampia gamma di prodotti e servizi tecnologici avanzati, RS Italia supporta le industrie nella transizione verso questa nuova frontiera della gestione operativa. Dalla fornitura di sensori di monitoraggio a software di analisi avanzata, RS Italia offre strumenti e consulenza specialistica per ottimizzare le prestazioni delle attrezzature industriali e garantire un funzionamento continuo e senza interruzioni.
In particolare, con l’offerta Manutenzione, RS Italia risponde alle esigenze di chi desidera avere sempre a disposizione il ricambio perfetto per macchinari e impianti – sia in caso di emergenza sia in logica predittiva e preventiva – ma anche di chi vuole costruire la soluzione più efficiente e completa per i propri processi.
La gamma RS comprende oltre 800.000 articoli, disponibili in 24/48 ore, la proposta di RS si basa su partnership con i top brand del settore, con un’attenzione particolare al mercato italiano, e sulle soluzioni RS PRO, marchio di proprietà del Gruppo RS.
Nello specifico, la gamma RS PRO propone una vasta scelta di articoli e componenti di qualità per la manutenzione di ogni impianto. Il Sigillo di Approvazione RS PRO è garanzia di prodotti rigorosamente testati, ispezionati e controllati secondo gli standard più esigenti del settore industriale.
L’offerta RS Italia risponde anche a diversi requisiti di ecosostenibilità e standard etici, grazie alla gamma di prodotti Better World. In particolare, questa categoria raggruppa soluzioni che possiedono certificazioni di sostenibilità ambientale e sicurezza per la salute, rendendo la scelta di opzioni più green semplice e trasparente.
Accanto all’ampia offerta di prodotti, RS Italia propone anche molteplici soluzioni e servizi a valore aggiunto, capaci di facilitare, velocizzare e automatizzare i processi aziendali, partendo dalla digitalizzazione del ciclo di acquisto con sistemi di e-Procurement e lo strumento web-based RS PurchasingManager™, fino a soluzioni di Vendor-Managed Inventory (VMI) come RS ScanStock®, che trasformano la gestione del magazzino riducendone i costi e migliorando la disponibilità dei prodotti.
RS PurchasingManager™ semplifica e automatizza tutte le attività legate agli acquisti, garantendo molteplici livelli di autorizzazione, controllo del budget, verifica delle disponibilità, gestione dei centri di costo, configurazione di ordini aperti e rendicontazione. Questo strumento consente di accedere all’intero assortimento RS 24 ore su 24, monitorando la spesa in qualsiasi momento e permettendo a progettisti, manutentori e tecnici di trovare rapidamente tutto ciò di cui hanno bisogno.
RS ScanStock®, invece, è un sistema kanban a scaffale aperto che ottimizza la gestione e il ripristino dei livelli di approvvigionamento di prodotti a basso valore e ad alta rotazione di magazzino. Dopo una valutazione preliminare dei prodotti adatti al modello kanban, RS si occupa del controllo periodico delle scorte e della gestione degli ordini, risparmiando tempo e risorse interne, ottimizzando i processi ed evitando sprechi e fermi di produzione per carenza di materiale. Questa soluzione è ideale per la gestione di scorte di prodotti per l’automazione industriale, come connettori, interruttori, relè e morsettiere.
Infine, RS Italia offre un servizio consulenziale mettendo a disposizione dei propri clienti un team specializzato in grado di affiancare il cliente durante le fasi di:
• raccolta dati e identificazione delle esigenze di manutenzione;
• analisi, studio e progettazione della soluzione;
• dual visit con i fornitori specializzati leader di settore;
• selezione e ricerca dei componenti, anche extra catalogo;
• proposta della soluzione;
• test e demo on-site;
• implementazione della soluzione.