Le decisioni aziendali di Operation con l’ausilio di un DSS

La soluzione per ottimizzare i costi di manutenzione e la disponibilità dei sistemi produttivi con un Sistema di Supporto alle Decisioni (seconda parte)

  • Febbraio 9, 2018
  • 1718 views
  • Tabella 1 - Rappresentazione dei componenti in RBD (a sinistra) e in FTA (a destra)
    Tabella 1 - Rappresentazione dei componenti in RBD (a sinistra) e in FTA (a destra)
  • Tabella 2 - Rappresentazione analitica e grafica del LCC dello Scenario INIZIO
    Tabella 2 - Rappresentazione analitica e grafica del LCC dello Scenario INIZIO
  • Tabella 3 - Risultato delle raccomandazioni dell’elaborazione di Manutenzione Preventiva
    Tabella 3 - Risultato delle raccomandazioni dell’elaborazione di Manutenzione Preventiva
  • Tabella 4 - La rappresentazione analitica dei parametri RAMS e dei costi dei 5 scenari in studio
    Tabella 4 - La rappresentazione analitica dei parametri RAMS e dei costi dei 5 scenari in studio

Riprendiamo il discorso introdotto nel nu­mero di Gennaio di Manutenzione T&M, entrando nel dettaglio dell’esempio di appli­cazione di un DSS ad un caso reale: ci erava­mo fermati all’elaborazione della mappa che rappresenta la struttura gerarchica dei dati insieme ad informazioni tecniche e gestionali.

Definita la struttura funzionale-gerarchica, il DSS restituisce la rappresentazione grafica del diagramma a blocchi (RBD) e quella dell’albero dei guasti (FTA). Con queste due rappresenta­zioni (tab. nr 1) si potrà valutare se si è ben rap­presentato il sistema oggetto dello studio.

Con i dati dei componenti dell’esempio caricati nel DSS, la prima informazione che è stata chie­sta al DSS è quella di conoscere quale sarà il valore della disponibilità dell’impianto e quale il costo complessivo della manutenzione nei 10 anni del ciclo di vita se non fosse svolta alcu­na attività di manutenzione preventiva. Lanciata la richiesta il sistema ci riporta i valori della ta­bella nr. 2: la disponibilità del sistema sarà del 99,2352% e il costo della manutenzione corret­tiva, l’unica in essere al momento applicata, sarà di 301.633,01$. Ora per generare altre simula­zioni, si costruisce un nuovo Scenario che chia­miamo “INIZIO + LORO”; allo scenario INIZIO si aggiungono le raccomandazioni che il DSS ela­borerà applicando un modulo di ottimizzazione operativa (principalmente convenienza a ripara­re o a sostituire il componente guasto?) che con­sidera i componenti del sistema in funzione della loro frequenza di riparazione o di ripristino e del loro costo complessivo secondo i criteri dello standard “MIL-STD-1390D”.L’elaborazione del modulo LORO ha portato una riduzione del co­sto della manutenzione correttiva a 199,092.10$ con una riduzione pari al 36,41%. La possibilità elaborare vari scenari permette di eseguire al­tre funzionalità del DSS, ad esempio quella di far raccomandare dal sistema quali componenti è bene siano gestiti attraverso la manutenzione preventiva ciclica oppure con ispezione e qua­le sia la quantità ottimale di ricambi da tenere a scorta in funzione dei tassi di guasto, dei tempi di approvvigionamento (trasporto incluso) e dei costi unitari del singolo ricambio. Il DSS a fronte di tali richieste fornisce le raccomandazioni della tabella numero 3, nella quale indica la proposta di piani d’ ispezione a 16, 224 e 240 ore, e di manu­tenzione preventiva a 5.800, 11.200 e 19.200 ore, mentre qui di seguito non è esposta per ragioni di spazio la lista dei ricambi raccomandata con i suoi parametri gestionali.

La tabella numero 4 riporta la sintesi dei risultati delle simulazioni (scenari) che sono stati elabo­rati per il sistema in esame, indicando la rappre­sentazione numerica della sintesi e i grafici risul­tato del processo di ottimizzazione.

La differenza tra lo scenario iniziale (chiamato) “INIZIO” e quello finale (chiamato) “INIZIO+LO­RO+PIO+PMP+S2A” segnala un risparmio di 211,362.44$ pari al 69.89%.

Il fermo macchina è migliorato di 130 ore pari -46%. La disponibilità della missione sono pure aumentate di qualche punto %. Queste informa­zioni sono esposte in forma analitica nella tabella numero 4.

Conclusione

L’esempio precedentemente riportato mostra quanto possa essere efficace l’impiego di un DSS in termini di riduzione dei costi di manuten­zione e di fermo macchina.

Sergio Pezzini, Consulente, Unità Manutenzione e Materiali, Enichem e Agip

Graziano PerottiReferente Area “Competenze in Manutenzione”, CTS Manutenzione T&M; Direttore Master in manutenzione e gestione degli asset, Festo Academy