Spesa insostenibile o ultima spiaggia?
Come liberarsi di rischi ed obblighi
Dagli spunti della cronaca alcune considerazioni in libertà
Che ci sia ognun lo dice, dove sia nessun lo sa
Il motore Diesel è destinato a scomparire in nome della sostenibilità. Ma siamo certi che il rimedio non sia peggio del male?
Una riflessione sulle ultime, drammatiche, vicende e il coinvolgimento della manutenzione
Da dove partiamo e cosa ci si aspetta per questo 2018
Alcune considerazioni a partire dalle linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali emesse nel 2012 a valle del decreto legislativo 35/2011
Una sinergia che si farà sempre più stretta nel prossimo futuro
Il ruolo dei sistemi informativi è cruciale nella gestione efficiente delle flotte
Facciamo il punto sulla situazione a pochi mesi dall’uscita della linea guida ANSF
La direttiva in campo ferroviario che, armonizzando le normative europee, mira a ridurre i costi di produzione, accettazione, esercizio e manutenzione
Considerazioni in libertà sul Soggetto Responsabile della Manutenzione e non solo
Un’analisi sulle principali classi di problemi emersi dopo i più recenti casi di incidente
Da Viareggio alla manutenzione 4.0
Considerazioni sulla situazione attuale nel sistema ferroviario italiano
Un approfondimento sugli strumenti di cui dispone oggi il settore ferroviario per aspirare all'obiettivo dell'incidentalità nulla
I rischi prevalenti relativi a quattro fasi in cui la manutenzione è protagonista
Riflessioni a margine degli ultimi drammatici episodi su strada
Sull'ECM gravano anche gli incidenti dovuti a carenze o malfunzionamenti del sistema manutentivo, ma non tutti lo sanno
Versione Digitale Download PDF