VEGA introduce i sensori di pressione VEGABAR e gli interruttori di livello VEGAPOINT per il settore farmaceutico che, tramite l'indicazione dello stato d'intervento, consente il riconoscimento visivo degli stati d'intervento
OMRON ha progettato la serie E3AS, che offre una gamma di rilevamento da 50 a 1.500 mm e stabilità di rilevamento indipendente dalle caratteristiche dell'oggetto rilevato, per l'applicazione su linee di trasporto estremamente diversificate
Conforme alle normative AMS2750 per il settore Aerospace e CQI9 per l'Automotive, la serie Performance di regolatori PID permette la generazione di profili indipendenti di setpoint, sincroni o asincroni
FieldEcho® di SICK è il primo sistema digitale per l’accessibilità ai parametri e la trasparenza dei dati raccolti dai dispositivi IO-Link
VEGAPULS 69 ha risolto con successo una problematica di misurazione in un silo di raccolta ceneri di uno dei più moderni impianti di depurazione della Germania meridionale
Monitoraggio remoto di macchine industriali
WD trasforma una torretta di segnalazione in una sorgente di dati utili per la gestione dell’efficienza di macchine e impianti
Il VEGABAR 29 può essere universalmente usato per la misura su gas, vapori e liquidi
Il VEGABAR 38 è dotato di un display per la calibrazione sul posto e la visualizzazione a 360° della condizione d'intervento a colori
Nato dalla collaborazione tra SICK e Inxpect, SafeRS è costituito da un'unità di controllo e fino a sei sensori radar, e riesce a mettere in sicurezza le zone di pericolo di applicazioni fisse e mobili in ambienti difficili
La serie LUMOTAST 16 è stata progettata per le unità di comando staccabili e wireless e grazie alle sue dimensioni compatte e profondità di incasso di soli 18,2 mm, si adatta alle aperture di incasso da 16,2 mm
Hörmann presenta il sistema di supporto DAP dotato di fotocellule, posizionate lateralmente sul punto di carico, che cambiando colore agevolano le procedure di avvicinamento degli autocarri alla banchina, in fase di carico-scarico
RMS Fluke 87V MAX garantisce la precisione necessaria per la ricerca guasti dei componenti elettrici
Con risoluzione di 382x288 pixel e velocità di misura di 80 fotogrammi/secondo, le termocamere PI 400i e PI 450i, distribuite da Luchsinger, sono disponibili con accessori che le rendono adatte all'uso in condizioni gravose
La serie di sensori P8S per l’utilizzo con attuatori pneumatici, di Parker Hannifin, è dotata di vite di fissaggio per il mantenimento della posizione anche in caso di urti e vibrazioni ed è disponibile in versione ATEX per ambienti a rischio
Fanuc ha progettato i sensori 3DV/400 e 3DV/600 che estendono il campo di visione a mm 600 x 500 x 500, con risoluzione 950 x 1104 e tempo di acquisizione di 100-300 ms, dotati di funzione per eseguire lo scatto in movimento
Dalle dimensioni ridotte, il KTL180, che va a completare la serie KTS/KTX di SICK, può essere configurato velocemente e utilizzato ad alte temperature grazie a fibra ottica
Secondo necessità, l'unità da campo può essere equipaggiata con un massimo di sei Sensor-Cube
La serie TKRS di SKF è dotata di tecnologia laser integrata che permette di rilevare la velocità di macchina effettiva e, quindi, di attuare ispezioni visive per attività di manutenzione generiche senza dover fermare i macchinari
Ideale per applicazioni esterne in spazi ridotti, la serie UM18-2 di SICK è disponibile in versione Core e Pro; quest'ultima è dotata di interfaccia IO-Link 1.1 che rende disponibili i dati raccolti dal sensore
Versione Digitale Download PDF