Venerdì 8 Novembre: una data molto importante che segna un passo nel futuro di una collaborazione di lunga data tra SARLUX e HOERBIGER. All’interno della raffineria di Sarroch (Cagliari) è stato ufficialmente presentato il nuovo contratto che legherà le due aziende e che porterà HOERBIGER a gestire il magazzino e la manutenzione dei compressori alternativi direttamente all’interno della raffineria. Nella cerimonia di presentazione non poteva mancare il taglio del nastro direttamente all’interno del nuovo magazzino.
La mattinata ha visto prima una presentazione del nuovo contratto tra le due realtà, successivamente il già citato taglio del nastro, poi un approfondimento tecnico dedicato principalmente ai tecnici Sarlux e infine un business lunch per chiudere una mattinata che ha sancito il via ufficiale di un nuovo step di una collaborazione al vivo già da diverso tempo, come emerge dalle parole di Wolfgang Sautter, membro del board esecutivo di HOERBIGER e CEO della Divisione Compression di HOERBIGER: “Per noi è un grande onore poter contare sulla fiducia riposta da Sarlux nell'avviare la manutenzione dell'intera flotta di valvole e tenute dei loro compressori, composta da 27 unità, 19 nell'impianto di Raffinazione e 8 nella Centrale Elettrica. Questo modello, in cui HOERBIGER sarà responsabile della gestione e della proprietà dei componenti presenti nel magazzino interno di Sarlux, rappresenterà un esempio di trasformazione dei modelli di manutenzione esistenti nel settore del gas di processo. Crediamo che questo progetto sarà un punto di svolta e rappresenterà il prossimo livello nella nostra strategia di manutenzione dei compressori alternativi. Negli ultimi anni, Sarlux e HOERBIGER hanno collaborato strettamente per aggiornare i compressori alternativi di Sarlux agli standard tecnici più elevati. L'implementazione estesa del nostro sistema di controllo HydroCOM nei loro apparecchi di maggior potenza installata riflette l'impegno di SARLUX nell'ottimizzare l'affidabilità e l'efficienza dei compressori alternativi”.
Durante la presentazione, le due realtà hanno elencato gli obiettivi che si sono proposte reciprocamente con questo nuovo contratto, partendo dal fatto che le due realtà collaborazione già da 30 anni.
Per SARLUX:
- Migliorare la disponibilità dei compressori alternativi monitorando in tempo reale la durata dei componenti, riducendo i tempi di consegna ed evitando qualsiasi fermo macchina dovuto alla mancanza di ricambi.
- Ottimizzazione delle scorte con una riduzione del numero di articoli da gestire, portando a una diminuzione del valore del magazzino Sarlux.
- Promuovere il miglioramento continuo sviluppando la tecnologia attraverso aggiornamenti/revamping in collaborazione con il fornitore.
- Aumentare la flessibilità nella manutenzione dei ricambi, garantendo una maggiore adattabilità alle esigenze operative.
- Snellire le procedure interne, con la creazione di un unico contratto che includa sia Servizi che Forniture.
- Semplificare l’organizzazione nella gestione del magazzino, delle spedizioni e della manutenzione.
Per Hoerbiger ci sono tre macro-aspetti.
Trasformazione del Modello di Business
- Trasformare il CAPEX in OPEX, riducendo il capitale circolante grazie a una gestione ottimizzata dell'inventario di magazzino.
- Stabilità del budget garantita da listini prezzi indicizzati.
Crescita/Obiettivi
- Fidelizzare il cliente.
- Aumentare la quota di mercato nel settore dei compressori e dei relativi componenti.
- Consolidare la presenza locale e migliorare la conoscenza del territorio.
- Promuovere la rigenerazione e fornitura di ricambi strategici.
- Supportare la strategia di SARLUX con soluzioni tecnologiche che affrontano le sfide normative attuali su emissioni di gas e riduzione di CO2.
- Condividere un modello di manutenzione “best in class” applicabile a diverse industrie.
Sviluppo delle Relazioni
- Potenziare le competenze di operatori e tecnici attraverso la partnership, cooperazione reciproca e scambio di informazioni.
- Comunicazioni semplificate per una gestione più efficiente dei contratti e delle attività di coordinamento.
Gli obiettivi sono stati presentati rispettivamente da Vincenzo Risalvato, Head of Service Procurement Sarlux, e Roberto Galvani, Italy & Spain Sales Manager HOERBIGER. Sono intervenuti poi anche Riccardo Comenge e Alessandro Caccamo, rispettivamente Business Development Manager e Sales Area Manager Sicilia e Sardegna per HOERBIGER, oltre a Giordano Serafini, Head of Asset Technology and Technical Services Sarlux, che ha aperto la mattinata facendo gli onori di casa e raccontando come questo sia un anno importante per la raffineria vista l’acquisizione da parte di Vitol.
Ma quali sono stati i fattori che hanno spinto Sarlux ad intraprendere quella che diventa una vera e propria partnership con HOERBIGER? Lo scopriamo direttamente dalle parole di Carlo Guarrata, Chief Industrial Officer e Amministratore Delegato: “Stiamo parlando di un approccio innovativo relativamente alla gestione delle scorte che porta diversi benefici. Primo tra tutti quello economico in merito alla gestione di un magazzino e del suo valore. Ma non è l’unico: il valore aggiunto di prospettiva è dal punto di vista tecnico. Con questa nuova tipologia abbiamo una grande possibilità nella gestione manutentiva, tutte le raffinerie fanno della flessibilità un elemento di competitività. Un altro aspetto è quello di avere un costante rinnovamento delle scorte e un contributo innovativo rispetto alle scorte stesse. Avere delle scorte con la certezza che queste siano lo stato dell’arte è per noi un elemento di importante valore. Il risultato finale sarà che i nostri compressori alternativi avranno un livello di affidabilità più alto: proprio l’affidabilità e il suo incremento è uno degli aspetti determinanti della nostra raffineria. Semplificheremo le procedure interne della gestione scorte”. Ma tutto questo può essere da esempio anche per altro: “Esattamente – continua Guarrata - per noi fare tutto questo con una realtà importante come HOERBIGER rappresenta il viatico verso la possibilità di replicare questa formula anche in altri settori. È una vera e propria partnership: è un tema di grande rilievo. Se trovi un partner con un know how che ti porta valore aggiunto questo è un aspetto che poi diventa fondamentale”, chiude Guarrata.
Partnership rientra anche tra le parole a chiusura di Wolfgang Sautter: “Diventare un alleato strategico operativo e lavorare fianco a fianco all'interno degli stabilimenti Sarlux rafforza il senso di questa operazione, preparandoci alle sfide future come il cambiamento climatico e le normative ambientali, in cui il controllo e la riduzione delle emissioni di gas giocheranno un ruolo cruciale nella competitività dell'industria”.
HOERBIGER si impegna a trasformare l'attuale servizio tradizionale in un Programma di Miglioramento Continuo, dedicando risorse tecniche specializzate per supportare l'eccellenza operativa del contratto. Ecco le principali iniziative che metterà in atto:
1. Migliorare la Disponibilità riducendo il MTTR (Mean Time to Repair)
- Gestione on-site delle scorte (magazzino componenti e approvvigionamento).
- Piattaforma VISTRA®: software di gestione digitale IoT per l'inventario (VISTRA® Management Software).
2. Aumentare l'Affidabilità incrementando il MTBR (Mean Time Between Repair)
- Workshop Repair Report: raccolta dati (big data) sulle condizioni di guasto dei componenti.
- Service Analytics: motore di analisi dei dati per l'analisi dei guasti dei componenti.
- Bad Actor Program: approccio ingegneristico RCA (Root Cause Analysis) per identificare e risolvere i punti critici.
- Audit dei Compressori: analisi della flotta REE per valutare le prestazioni complessive.
3. Facilitare il Coordinamento attraverso una Comunicazione Efficace
- Struttura standard di reportistica KPI per monitorare le performance.
- Incontri periodici con un'agenda predefinita per garantire un allineamento continuo tra le parti.
Queste iniziative mirano a trasformare il servizio tradizionale in una partnership strategica basata sull'eccellenza operativa e sul miglioramento continuo, ottimizzando la disponibilità e l'affidabilità dei compressori di Sarluz, come conferma Christian Prinz, Head of Regional Unit Service Europe HOERBIGER: “Siamo consapevoli che, sia per Sarlux che per HOERBIGER, l'esecuzione coordinata di questo programma sarà una sfida. Tuttavia, siamo certi che condividere insieme l'esperienza e i feedback alimenterà questo percorso di trasformazione. L'essenza della relazione win-win si basa sullo spirito del team; non è solo ciò che facciamo, ma anche il perché e il come lo facciamo a fare la differenza. Le competenze organizzative e comunicative sono fondamentali per interagire con i clienti e definire la migliore integrazione possibile delle risorse per raggiungere l'eccellenza operativa”.
Questo nuovo contratto e la presenza diretta e interna del magazzino sono anche un upgrade importante per quanto riguarda la manutenzione, come ci spiega Giordano Serafini: “La manutenzione è la parte integrante di un ciclo di vita di un asset. Noi dobbiamo essere sicuri che, quando facciamo manutenzione, dobbiamo raggiungere il miglior risultato possibile. Il primo punto che vogliamo raggiungere è quello di arrivare al punto di avere la manutenzione solo quando è necessaria. I macchinari di cui stiamo parlando sono macchinari che portano valore aggiunto e l’unica cosa che conta è che siano funzionanti, efficienti e disponibili. La tecnologia di oggi, grazie alla manutenzione predittiva e all’analisi e lo studio dei dati, ci consente di arrivare a questo. Grazie al know how di HOERBIGER, con questo contratto andiamo a ottenere tutto questo”. L’affiancarsi ad un partner così diventa di vitale importanza. Continua Serafini: “Questa nuova partnership con HOERBIGER ci porterà ad ottenere diversi benefici in molteplici situazioni. Prima di tutto è ottimo avere sotto un unico contratto il service e il magazzino: entrambe le realtà potranno dialogare sempre con gli stessi riferimenti e questo indubbiamente faciliterà tutti i processi e ci aiuterà a performare in un modo più semplice. Si crea un perfetto ambiente in cui ognuno si può sentire libero di esporre pensieri e nuove idee, cosa che diventa fondamentale per poter operare al meglio. Al vertice metto il fatto che questa collaborazione, focalizzandoci sulla manutenzione, consente una perfetta organizzazione e calendarizzazione delle attività. Avere un magazzino HOERBIGER internamente alla nostra struttura ci consentirà di avere il materiale subito a disposizione. Per noi è essenziale essere al passo con la tecnologia: questo contratto va in questa direzione, senza dimenticare ovviamente anche il beneficio finanziario che arriva da questa operazione”.
Una giornata che segna un punto storico per entrambe le realtà. Con l’obiettivo di essere sempre al passo con i tempi e con le sfide che il mondo industriale propone quotidianamente.
Marco Marangoni,
Direttore Editoriale Manutenzione & Asset Management