In un’organizzazione di full service, il bisogno di feedback dal campo è fra le principali esigenze del responsabile di manutenzione: la diversità di punti di vista fra i capi squadra e l’organizzazione centrale rappresenta una difficoltà da supera
Una recente attività peritale costituisce l’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale dei controlli visivi di manutenzione preventiva
Quali sono e come vengono effettuati?
Come l'organizzazione della manutenzione nel mondo ferroviario può aiutare gli altri settori a impostare politiche di Make or Buy realmente efficaci
Nella manutenzione delle flotte di veicoli pesanti, oltre alle abilità personali risulta fondamentale la capacità di lavoro di squadra
Lo sviluppo delle competenze è la chiave per competere, da parte di clienti e fornitori, in un mercato “sano”
Approfittando di un recente corso per manutentori di secondo e terzo livello ai sensi della UNI EN 13628, facciamo fare luce su alcuni aspetti caratteristici del dialogo fra clienti e fornitori nel settore dell’igiene urbana
Nell’ambito del cosiddetto “Piano di azione della sostenibilità ambientale dei consumi della Pubblica amministrazione” (PAN GPP), un ruolo rilevante occupano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) associati a una serie di categorie di beni soggetti a vi
Il caso di una macchina operatrice elettrica per l’igiene del suolo
Questa tipologia di strumenti comincia a trovare applicazione nel settore ferroviario come dispositivo di sostegno nelle verifiche su veicoli e infrastrutture, permettendo l’attuazione pratica delle ispezioni visive previste dai piani di manutenzione
Un fenomeno diffuso in tutta Italia, e dalle molteplici cause, è oggetto di un osservatorio che sta definendo un insieme di buone pratiche per la prevenzione rispetto a scottanti conseguenze
L’emergenza sanitaria dell’ultimo anno e mezzo ha messo il mondo intero nella condizione di doversi “arrangiare” per svolgere le proprie attività, imparando ad adattarsi alle circostanze
Un esempio specifico all’interno di un’azienda di igiene urbana
Forse non così tanto, anche in un mondo complesso come quello dei trasporti
Durante la vita utile di un bene uno dei momenti di maggiore interesse dal punto di vista manutentivo è la cessione di proprietà, fase nella quale occorre sempre verificare la rispondenza alla normativa di sicurezza
Perché è importante diffondere la cultura del controllo e della manutenzione di un asset spesso colpevolmente trascurato
Problemi di manutenzione e conseguenze
Da responsabile vendite a vero e proprio direttore della manutenzione
I veicoli alimentati a metano rappresentano certo una novità, per questo la normativa di riferimento si sta adattando alle esigenze di un mercato ormai vasto e maturo. Per i possessori e manutentori di veicoli e impianti è il momento di tenersi pronti
Il censimento degli asset, questione non banale
Versione Digitale Download PDF