Nonostante i vantaggi ambientali e di autonomia degli autobus a idrogeno, la loro diffusione nel trasporto pubblico italiano si scontra con una gestione operativa che richiede competenze specifiche e un quadro normativo ancora in evoluzione
Il primo Servitization Bootcamp italiano ha visto protagonista Leonardo insieme ad altre 9 aziende leader. Un’occasione unica per esplorare nuove strategie di servizi avanzati sotto la guida di The Advanced Services Group
Dall’Equipment-as-a-Service ai contratti full-service, la servitizzazione sta ridefinendo i modelli di business manifatturieri. Un’opportunità che le grandi aziende stanno già cogliendo, mentre le PMI si limitano ancora ai servizi base post-vendita
Mercoledì 28 maggio alle ore 11.00 segui il nuovo webinar di Omninecs
Schaeffler sta guidando l'elettrificazione e la sostenibilità nel settore delle macchine movimento terra
Schaeffler presenta la sua gamma di prodotti per il mercato in crescita dei robot umanoidi
Leader europeo nella produzione di carta tissue, Lucart ha standardizzato la gestione della manutenzione nei suoi stabilimenti. Dall’Italia all’estero, un sistema informatizzato integrato che ottimizza processi, magazzini e competenze
Prima presenza a una fiera tedesca leader dopo il successo della fusione con Vitesco Technologies
Dal Canal Grande alla Laguna, la storia di ACTV racconta l’evoluzione del trasporto pubblico acqueo veneziano. Oggi l’azienda punta su tecnologie innovative e manutenzione intelligente per garantire un servizio sempre più efficiente
Produzione industriale e approvvigionamento energetico
(vantaggio intervento tempestivo)
Grazie alle proprie competenze, Netsurf è il partner ideale nello sviluppo di progetti di gestione degli asset finalizzati a ottimizzare la gestione e della manutenzione lungo l’intero arco di vita del bene, in particolare per le flotte di mezzi
Netsurf ha tutte le competenze per supportare progetti di gestione degli asset ottimizzando il risultato della gestione e della manutenzione lungo l’intero arco di vita del bene, in particolare per flotte di mezzi quali motrici, trattori, semirimorchi
Le 236 K e 236 KE di USAG sono i primi utensili manuali sul mercato ad avere al loro interno una trasmissione a catena, tale da permettere all'utente di velocizzare ancora di più il proprio lavoro
In misure fino a 5 metri di cavo, i trasmettitori D-Line di Keller sono dotati di interfaccia digitale e realizzati per l'Internet of Things
MultiFlon® Tape Style HP è la nuova generazione di nastri per guarnizioni in PTFE espanso per l'utilizzo in tubazioni metalliche e apparecchiature flangiate
Le soluzioni di Softing rispondono alle necessità di una diagnostica completa dell'intero ciclo di vita delle reti profinet, profibus e industrial ethernet: installazione, messa in servizio, analisi e troubleshooting
E-Repair fornisce soluzioni su misura in accordo con le esigenze di produzione e il budget del cliente
Kobold propone una vasta gamma nel campo del flusso, della pressione, del livello e della temperatura
Atlantic Technologies fornisce strategie per pianificare gli interventi in mobilità, anticipare i guasti, aumentare produttività e ridurre i costi
PREVENIRE LE PERDITE, ANCHE DI IDROGENO
NASTRO AUTOAGGLOMERANTE SILICONICO
ASCOLTA IL LORO BATTITO!
Trasforma la complessità in semplicità
Soluzione inedita per soddisfare tutte le applicazioni con forti carichi radiali
La soluzione di SMC per ridurre spazio, tubi e cavi
Riduce lo spreco, salvaguarda l’ambiente e consente risparmi sui costi di manutenzione
Ideali per la taratura di piccole pressioni differenziali
Limitatore di Coppia con Giunto Elastomero Integrato
Scopri alcune delle infinite possibilità per gli encoder HOHNER
KIZEI®: il primo cuscinetto orientabile a rulli con schermi metallici
Dal 1958 per la distribuzione industriale
SERIE SENTINEL: la risposta premium di NTN al complesso mercato agroalimentare
NTN EUROPE e la sua offerta globale per un mercato in continua evoluzione
Il convertitore Traco offre una massima densità di potenza pari a 4,51 W/cm3, disponibile in package standard o con dissipatore di calore con ampi campi di tensione d'ingresso: 2:1 e 4:1 e alta efficienza (fino all'87%) a basse perdite termiche
Nel cuore della corsa verso la miniaturizzazione e l'integrazione, EM Microelectronic introduce em|bleu, il chip Bluetooth 5.4 più piccolo e a basso consumo energetico
Versione Digitale Download PDF