Il portafoglio di sensori di VEGA è sinonimo di massima sicurezza di processo ed elevata disponibilità dell’impianto. Con le nuove serie di sensori di pressione VEGABAR e interruttori di livello VEGAPOINT compatti, lo specialista nel campo della tecnica di misura si posiziona nettamente come fornitore di soluzioni complete per applicazioni standard e igieniche. I sensori rispondono perfettamente alle odierne esigenze dell’industria in termini di maggiore modularità e disponibilità.
Da 60 anni la tecnica di misura di livello e pressione di VEGA fornisce un contributo decisivo alla sicurezza e all’efficienza nell’industria alimentare e farmaceutica. Gli strumenti si contraddistinguono per qualità, efficienza e modularità. Il design ad alta compatibilità e il sistema di calibrazione unitario creano possibilità applicative particolarmente flessibili. Il sistema modulare intelligente sulla piattaforma di strumenti plics® ha reso possibile la configurazione personalizzata: dalla scelta del principio di misura idoneo, al tipo di collegamento e di messa in servizio, fino all’assistenza. I gestori degli impianti beneficiano dei rapidi cambi di prodotto, dell’elevata disponibilità dell’impianto e della massima sicurezza di processo.
Una buona visibilità aumenta la sicurezza. Questo vale anche per lo stato e gli stati d’intervento, poiché spesso i sensori sono impiegati in aree molto estese o in spazi particolarmente angusti. In fase di sviluppo dei nuovi sensori è stata riservata particolare attenzione alla semplicità di handling, in cui rientra anche il rapido riconoscimento degli stati d’intervento da qualsiasi angolazione, sia vicino allo strumento, sia a distanza considerevole. Grazie all’indicazione di stato di grandi dimensioni, gli stati d’intervento sono rilevabili da qualsiasi punto di osservazione. L’anello luminoso è ben visibile anche con intensa luce diurna, anche perché il colore è selezionabile a piacere tra 256 tonalità. Gli utenti possono scegliere il colore che risulta più semplice da riconoscere nello specifico ambiente applicativo e beneficiare quindi di una sicurezza supplementare. Basta uno sguardo per riconoscere se la misura è in corso, se il sensore interviene o se eventualmente è presente un’anomalia nel processo.
VEGA offre diverse esecuzioni dell’elettronica: si può scegliere tra il classico sensore bifilare o trifilare con segnale in uscita continuo e il sensore trifilare con IO-Link digitale. Per le decisioni relative agli interventi di manutenzione e la pianificazione ottimale dei tempi di fermo, i gestori degli impianti si affidano ai dati sullo stato. Nel frattempo, i costruttori di impianti impiegano quasi esclusivamente sensori intelligenti con tecnologia IO-Link per godere dei vantaggi universali che offre in termini di disponibilità dei dati. Oltre a poter essere installati in maniera rapida ed economica tramite un cavo standard a tre conduttori, i sensori con IOLink possono essere sostituiti in modo particolarmente semplice e privo di errori. Il protocollo standard consente anche la rapida messa in servizio dell’impianto e la riduzione dei tempi di fermo. In caso di sostituzione del sensore, l’opzione di trasferimento automatico di tutti i parametri del sensore dal master IO-Link o dal sistema di controllo al nuovo strumento contribuisce ad aumentare l’efficienza.
Il comando wireless dei sensori VEGA tramite un terminale mobile offre una soluzione semplice e sicura per i luoghi di difficile accesso. In combinazione con l’app VEGA Tools, l’interrogazione di dati del sensore su brevi distanze risulta particolarmente confortevole anche in questi ambienti.
L’app VEGATools è lo strumento ideale per gestire i sensori in impianto in sicurezza e semplicità; è gratuita e permette la calibrazione degli strumenti tramite smartphone o tablet. È possibile visualizzare le informazioni diagnostiche e i valori di misura. È un app semplice e intuitiva che permette una visualizzazione rapida, la diagnosi tramite curva d’eco e ha una memoria di eventi.
La funzione Bluetooth rende possibile la calibrazione wireless del sensore da una distanza di circa 50 metri. In questo modo si risparmia tempo e si riduce il potenziale di pericolo, soprattutto se il sensore si trova in un punto di misura di difficile accesso, in ambienti difficili o in aree a rischio di esplosione. Potete accedere comodamente ai valori di misura attuali, alla memoria degli eventi, allo stato del sensore e alla curva d’eco semplicemente tramite smartphone o tablet con l’app VEGA Tools.
Per garantire una calibrazione wireless del sensore sicura e impedire l’accesso non autorizzato, in collaborazione con esperti del Fraunhofer Institut è stato sviluppato un sistema di sicurezza basto su tre livelli.
Il PLICSCOM con la funzione Bluetooth consente l’accesso a distanza al sensore per una rapida visualizzazione del valore di misura e dello stato e per funzioni diagnostiche con l’ausilio della curva d’eco e della memoria degli eventi.
I vantaggi sono diversi e tutti molto pratici. Abbiamo il collegamento sicuro tramite PIN e codifica, una semplice integrazione con tutti i sensori plics® dal 2002. La calibrazione wireless è ideale per luoghi Ex e per l’impiego in serbatoi molto alti e aree di difficile accesso.