Nata nel 1993, e con sede a Carate Brianza (MB), Ital Control Meters commercializza strumentazione di misura per l’industria italiana. Quasi trent’anni di esperienza e successo nel settore le hanno consentito di allargare recentemente l’attività, spingendola ad aprire una nuova azienda specializzata nel servizio tecnico, Meterservice. Con tre dei suoi soci abbiamo approfondito l’attività di queste due realtà in grande sviluppo.
Ital Control Meters è un’azienda che si occupa di strumentazione ormai da tanti anni, precisamente dal 1993, portando le migliori tecnologie disponibili a livello mondiale a servizio dell’industria italiana. In particolare ICM fornisce strumentazione e sistemi per il controllo e l’efficientamento dei processi industriali e delle emissioni in ambiente.
Possiamo distinguere due grandi mercati, indipendentemente dall’area geografica, quello relativo alla strumentazione di processo e quello relativo al controllo delle emissioni in ambiente di vari impianti industriali.
Relativamente al primo gruppo, meritano la pole position le misure di portata liquidi e gas:
Questi ultimi permettono anche di effettuare il calcolo dell’energia termica per monitorare ed implementare i consumi e i rendimenti dei vari processi industriali rivolti al risparmio energetico dell’industria 4.0.
Nel secondo mercato, quello relativo al controllo delle emissioni, ricoprono grande importanza i marchi:
Meterservice è una società di servizi tecnici rivolti a qualsiasi settore industriale e nasce dalla consapevolezza che non è sufficiente fornire strumenti di misura di alta qualità ai propri clienti. Infatti, decenni di attività ci hanno insegnato che anche il miglior strumento, per poter fornire prestazioni ottimali e durature, deve essere selezionato, installato e gestito in modo corretto.
Il punto di forza di questa azienda è costituito dal personale tecnico altamente specializzato, con pluriennale esperienza, che ha come obiettivo principale quello di affiancare il cliente nelle diverse esigenze formative e operative. Il fine è quello di rendere efficace l’investimento sulla strumentazione, diffondere il know-how, garantire la sicurezza operativa del personale e favorire l’ottimizzazione dei processi industriali.
Attualmente Meterservice è composta da 7 persone, che ricoprono vari ruoli all’interno dell’azienda, dall’amministrazione alle attività tecniche in campo. Di queste 7, 5 sono anche soci dell’azienda stessa. Nell’arco dell’anno prevediamo di ampliare ulteriormente il personale per rispondere alle richieste del mercato con un servizio sempre più efficiente e puntuale.
Innanzitutto Meterservice offre la qualità del servizio, data dalla competenza e dalla professionalità del personale tecnico, per supportare i propri clienti nel Problem Solving e nella gestione della strumentazione installata.
È fondamentale saper comprendere e ascoltare le esigenze del cliente al fine di fornire consulenza ad hoc e servizi tecnici specializzati, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza per una più efficace risoluzione del problema.
I contratti di manutenzione, annuali o pluriennali, da un lato consentono al cliente di avere la strumentazione sempre sotto controllo e operativa in modo efficiente, dall’altra di delocalizzare la manutenzione di sistemi in cui non è specializzato.
Non meno importanti sono i servizi di misura e di analisi dei processi in campo attraverso le migliori tecnologie disponibili, fornite da Ital Control Meters. La tipologia di strumento/tecnologia viene valutata sulla base delle esigenze del cliente e del tipo di applicazione in esame.
Negli ultimi anni abbiamo notato un sensibile aumento dei servizi di manutenzione erogati alle imprese soprattutto anche a seguito delle disposizioni in materia di controllo delle emissioni di un sempre più crescente numero di impianti e dal 2017 con il piano di incentivi varato dal governo per l’industria 4.0.
Tutte queste disposizioni hanno contribuito, a fronte anche di investimenti considerevoli, a una maggiore attenzione delle imprese verso la propria strumentazione installata sensibilizzandole sul fatto che “fare manutenzione” preserva le apparecchiature nel tempo contribuendo anche a un risparmio di tempo e di denaro.
Confidiamo che nel tempo questa consapevolezza si diffonda maggiormente nel settore industriale italiano rendendo efficace l’investimento sulla strumentazione e favorendo l’ottimizzazione dei processi industriali con tecnologie sempre più all’avanguardia come già avviene ormai da anni in altri paesi europei.
Alessandro Ariu
a.ariu@tim-europe.com