Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF

Uno speciale cannello che sfrutta una combustione ossigeno-acetilene per ottenere la proiezione di leghe micro-polverizzate

  • Febbraio 9, 2015
  • 1371 views
  • Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
    Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
  • Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
    Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
  • Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
    Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
  • Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
    Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
  • Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
    Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
  • Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
    Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
  • Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF
    Sistema Castolin Castodyn DS8000 con Lancia SF

Nell'ambito della spruzzatura termica di leghe metalliche, si distinguono per l'elevata qualità, i riporti ottenibili con il sistema della Castolin Castodyn DS8000.

 

Si tratta di uno speciale cannello che sfrutta una combustione ossigeno-acetilene che consente di ottenere la proiezione di leghe micro-polverizzate. Il prodotto fornisce una protezione anti-usura su particolari meccanici dei quali si voglia prolungare la vita in esercizio.

 

Il grande pregio del DS8000 è la versatilità: il sistema è modulare e consente, dopo aver montato velocemente un'opportuna serie di componenti, di proiettare materiali dalle diverse caratteristiche.

I diversi moduli a disposizione consentono infatti di depositare:

  • leghe metalliche "a freddo";
  • leghe metalliche "a caldo" (processo S&F Spray and Fuse);
  • ceramiche (allumina, ossidi di cromo e zirconio, molibdeno);
  • polimeri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La proiezione "a freddo" consiste nella spruzzatura della lega su una superficie opportunamente preparata mediante sabbiatura o molatura. Il processo, effettuato secondo  determinati parametri, consente di rivestire anche pezzi sottili o sensibili ai trattamenti termici, senza apportare cambiamenti metallurgici alla struttura del materiale.

 

La proiezione "a caldo" consiste nella fusionatura del riporto proiettato, con lo scopo di ottenere un legame maggiore tra materiale depositato e metallo base.  Le leghe proiettate in questo caso contengono elementi disossidanti che, durante la fusione effettuata successivamente alla proiezione con un cannello separato, proteggono il bagno da impurità.

 

La caratteristica che differenzia questa tipologia di riporti da un normale legame per saldatura è il fatto di ottenere un legamento per diffusione atomica col metallo base senza virtualmente diluire i due materiali, mantenendo perciò le caratteristiche nominali di entrambi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ciò garantisce la massima purezza del riporto e perciò il mantenimento delle caratteristiche tipiche, quali ad esempio la durezza, anche a pochi centesimi dalla superficie del metallo base.

 

L'aspetto finale del rivestimento permette di minimizzare e, in certi casi, evitare lavorazioni di finitura.

 

Il DS8000 può anche essere attrezzato con la Lancia SF, una prolunga opportunamente raffreddata mediante un circuito ad acqua e dotata di moduli di proiezione speciali che permettono di rivestire anche superfici ampie con spessori fino a 3mm e un maggior tasso di deposizione rispetto alla soluzione con solo DS8000.

 

La Lancia SF consente di realizzare rivestimenti S&F effettuando non solo la proiezione ma anche la fusionatura del rivestimento. Questa può essere fatta contemporaneamente alla proiezione o anche in una fase successiva, a seconda delle esigenze.

Le leghe più diffuse per tali tipi di riporti sono a base Nickel con un alto contenuto di carburi di tungsteno. Ciò permette al riporto di dare un'ottima resistenza sotto condizioni di elevata abrasione oltre a buona resistenza a corrosione.

 

Sono anche disponibili speciali leghe base Cobalto arricchite da carburi di tungsteno che forniscono resistenza in caso di particolari condizioni di usura.

 

Il sistema DS8000 + Lancia SF può anche esser montato su robot o su sistema dedicato che consentono di ottimizzare i parametri di processo per ottenere la miglior qualità possibile e la ripetibilità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le applicazioni possibili con il sistema DS8000 + Lancia SF coprono tutti gli ambiti industriali e in particolare vengono realizzate su particolari come:

  • bussole;
  • coclee;
  • pale di ventilatori;
  • raschiatori;
  • rulli e cilindri;
  • utensili macchine agricole;
  • aste perforazione;
  • tubi trasporto fluidi abrasivi.

                                                                          

SALTECO S.p.A.

La mission di IEN Italia è quella di fornire ai lettori informazioni su nuovi prodotti e servizi relativi alla progettazione industriale. Se desideri che nuovi prodotti della tua azienda vengano pubblicati su IEN Italia, invia alla nostra redazione un comunicato stampa tecnico. Per discutere opportunità editoriali o per inviare contributi editoriali, contatta la redazione.

Altri articoli Contatto