Il progetto sviluppato da Stahlwille si pone l’obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza dei processi, rispondendo inoltre alle esigenze del protocollo industria 4.0
Roberto Tarallo, AD di PFERD Italia, racconta le importanti iniziative per il 2018 e l’innovativo progetto PFERDTOOLNET che promette di rivoluzionare in meglio il rapporto con distributori e clienti finali
Rivelati alla stampa i risultati, più che positivi, registrati dal colosso svedese negli ultimi 12 mesi
Adatte a carichi elevati con velocità lineari fino a 3 m/s, le serie HTF-SRE e HTF-SRD hanno diametro ridotto a partire da soli 50 mm garantiscono dimezzamento del rumore rispetto ai modelli tradizionali
In grado di modificare numero di giri e coppia del motore elettrico, i riduttori Apex Dynamics vantano facilità di installazione su gran parte dei servomotori e hanno ampia disponibilità di rapporti di trasmissione
Disponibili anche con fori di montaggio solo sulla superficie esterna, i nuovi dispositivi targati Ruland vantano scostamento totale ≤ 0,05 mm e possono essere montati e smontati senza dover smontare altri componenti meccanici
La serie MWB di SMC è azionabile manualmente con chiave esagonale, è utilizzabile con o senza la funzione di bloccaggio e ha forza di bloccaggio fino a 6080 N con precisione di arresto di ±1 mm
La serie R4-30 di Southco può essere montata a scomparsa e risulta ideale nele applicazioni esposte alle aggressioni ambientali
I dispositivi di Eichenberger dispongono di sistema di controllo preciso con elevata dinamica nel nastro in movimento, comprendono speciali KGT specifici al cliente o tipi delle serie FGR e ZYI e hanno efficienza elevata oltre η 0.9
Le classi Explorer e CL7C di SKF offrono circa 300 varianti dimensionali, sono conformi agli standard ISO o ABMA, si prestano particolarmente ad applicazioni come i pignoni
IQANMC4xFS di Parker Hannifin è idoneo ad applicazioni mobili dove viene richiesta una certificazione SIL2/PLd, dispone di diagnostica runtime per problematiche pericolose, è basato sullo stesso hardware della versione precedente
RADEX®-NC HT di Mondial ha più varianti di collegamento tra albero e mozzo, è esente da manutenzione e può essere impiegato fino a temperature di +200°C, è certificato secondo la direttiva del 2014/34 EU come unità di categoria 2G/2D
I cuscinetti della classe SKF Explorer consentono velocità più elevate e maggiore robustezza e affidabilità
I controller M800 e M80 di Mitsubishi Electric consentono agli utenti di incrementare la produttività in settori come la produzione automobilistica
La famiglia dei prodotti Moog comprende ora la taglia da 80 cc, per un numero di applicazioni ancora più elevato
La soluzione NSK ha permesso di ottimizzare l'utilizzo di un nastro trasportatore garantendo ingenti risparmi di costi di manutenzione
Le “Agri Units” di NKE permettono accoppiamento tra i dischi e il braccio di supporto, possono essere impiegate senza ricorrere al premontaggio e hanno elevata capacità di carico e antiribaltamento
La nuova linea di Eichenberger Gewinde ha efficienza meccanica superiore a 0,9, permette il passaggio silenzioso dalla chiocciola al canale di deviazione e non consente allo sporco di depositarsi
La nuova serie di Brady Corporation funge da deterrente per evitare contatto con flange durante la manutenzione, riduce rischio di fuoriuscita del contenuto del tubo ed è applicabile a una gamma vastissima di tubi
La serie HBC di Iwis antriebssysteme vanta elevata resistenza a fatica e usura, garantisce maggiore vita utile delle catene e migliore stabilità e non richiede più spazio rispetto a catene a rulli convenzionali
Versione Digitale Download PDF